Il gruppo appartamento Gioia intende offrire un ambiente quotidiano a dimensione familiare.
La vita all’interno della struttura è disciplinata da un regolamento, che si ispira alle più semplici regole sociali di convivenza.
Nella casa si svolgono le normali attività residenziali. L’organizzazione della giornata è strutturata in base all’esigenze dei minori che vengono seguiti dagli educatori durante lo svolgimento dei compiti, nella cura e nella promozione dell’ordine e dell’igiene personale ed alimentare.
Il lavoro dell’equipe si concretizza, dunque, nella dimensione pedagogico-relazionale del quotidiano e la sua azione è finalizzata a promuovere la crescita globale della persona. L’ubicazione urbanistica della struttura tiene conto della necessità di integrazione ed apertura al territorio come luogo del “Noi”, al fine di promuovere la formazione del Sè civile dei minori accolti, attraverso l’impiego e la valorizzazione delle risorse formali ed informali offerte dal contesto e mediante la promozione di iniziative volte a far sì che la struttura stessa si configuri come promotrice di cultura sociale e risorsa per il territorio. I minori ospiti della comunità frequentano la scuola pubblica e/o corsi di formazione professionale, presso gli istituti dislocati sul territorio di ubicazione della comunità. Inoltre si propongono orientamento al lavoro e inserimento in corsi regionali di formazione professionale. Il tempo libero è impegnato in attività individuali e di gruppo sia all’interno che all’esterno della struttura.
Il Servizio concentra le proprie risorse affinché i minori accolti siano aiutati a progettare e realizzare il proprio futuro oltre la comunità sviluppando le proprie potenzialità. Durante la permanenza nel gruppo appartamento gioia si provvede a rielaborare il vissuto del minore per una migliore opportunità di crescita e sviluppo individuale e sociale dello stesso.